Domenica in montagna ho raccolto un cestino pieno di prugne. Com’è buona la frutta raccolta quando ben matura e mangiata! Solo che devo aver esagerato perchè sembrano non finire più. Per fare la marmellata c’è decisamente troppo caldo allora ho deciso di provare questa torta che prepara sempre mia sorella Stefy utilizzando la frutta che ha in casa, io per forza di cose userò solo prugne! Ho usato un mix di farine, 1/3 di farina 00, 1/3 di farina di riso e 1/3 di farina di grano tenero integrale.
Ingredienti
Per la base:
- 300 g farina
- 150 g burro
- nr 1 cucchiaio di zucchero
- 75 g acqua minerale
- un pizzico di sale
Per farcire:
- 700 g prugne fresche
- 100 g farina
- 100 g zucchero semolato
- 80 g burro
- 50 g pinoli
- 3 savoiardi morbidi (facoltativi)
- un pizzico di cannella
Unite il burro alla farina ottenendo un briciolame. Impastatelo velocemente con l’acqua, lo zucchero e il sale. Avvolgetelo in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30′ ( schiacciate l’impasto , in questo modo si raffredderà più velocemente ed in modo omogeneo).
Snocciolate le prugne e dividetele a spicchi.
Accendete il forno a 250º C.
Stendete la pasta sottile, circa 3 mm e rivestite una tortiera per crostate. Riempite di prugne, spolverate con 50 g di zucchero, i savoiardi sbriciolati, la cannella e i pinoli.
Impastate nuovamente il burro con la farina e lo zucchero rimasto ottenendo un mucchietto di briciole.
Cospargete la torta ed infornate, dopo circa 20′ ricoprite la torta con un foglio di alluminio per evitare che si bruci in superficie e proseguite la cottura per altri 20′.
Buon appetito!
3 thoughts on “Torta di prugne”
scatenolamente
buonissima.. anche io ho la casa piena di prugne ..
finalmente so quale uso potrò farne !
grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Rosanna
Noi qs sera l’abbiamo mangiata insieme al gelato al gusto “fior di latte”, niente male, da provare! Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
scatenolamente
si è proprio da provare.
buona serata anche a te!
"Mi piace""Mi piace"