Qs sera per cena preparerò queste lasagne con le verdure che mi piacciono molto. Chi l’ha detto che sono buone solo con il ragù. Quando ho degli amici a cena cerco sempre di preparare cose diverse dal solito menu tradizionale parmigiano. Che barba! Nei ristoranti preparano sempre le stesse cose. Ma io dico, con la varietà di cibo che abbiamo un pò di inventiva non guasterebbe! A parte questo mio sfogo, vi consiglio di provarle, vi piaceranno sicuramente. Io le preparo di solito utilizzando il Bimby, è davvero comodo e rende il tutto molto veloce e pratico e poi non mi serve altro (a parte la macchina per stendere la pasta, sì con il mattarello non sono capace!). Se non lo avete potete usare un robot da cucina per sminuzzare, grattugiare ed eventualmente per impastare e cuocere sul fuoco besciamella e sugo.
Ingredienti per la pasta:
- 300 g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 2 uova intere
- 1 pugnetto di foglie di basilico fresco
- q.b. di acqua per terminare l’impasto
- q.b. di olio evo
Ingredienti per il sugo vegetale:
- 600 g totale (finocchi, porri, zucchine)
- 1 mis. latte (100ml)
- q.b. di sale e pepe
Ingredienti per il soffritto:
- 1/2 carota
- 1 scalogno
- 1/2 gambo di sedano
- 1/2 misurino di olio evo (50ml)
Ingredienti per la besciamella:
- 900 g di latte (se lo usate intero non aggiungete burro)
- 50 g di burro
- 70 g di farina 0
- 1 cucchiaino colmo di sale
- q.b. di pepe e noce moscata
- 200 g Parmigiano Reggiano (meglio se stagionato 30 mesi)
Grattugiate il Parmigiano: 15″ Vel. Turbo e mettete da parte.
Inserite nel boccale la farina ed il basilico: 10″ Vel. Turbo. Aggiungete l’olio, le uova ed impastate 20″ Vel 6 e 30″ Vel. Spiga. Lasciate riposare 15′ avvolta in pellicola trasparente prima di stendere.
Senza lavare il boccale inserite 1/2 misurino di olio, il sedano, la mezza carota e lo scalogno: 5′ 100° Vel. 4. Aggiungere porro e finocchi tagliati e sminuzzare con qualche colpo a Turbo, il misurino di latte e stufare: 10′ 100° Vel. 1. Aggiungere le zucchine affettate: 5′ 100° Vel 1. Aggiustare di sale e pepe, togliere e mettere da parte.
Senza lavare il boccale preparare una besciamella piuttosto liquida: inserite latte, farina e sale: 7′ 80° Vel. 4. A un minuto dalla fine aggiungere il burro, un pizzico di noce moscata, aggiustare di sale e pepe.
Unire la besciamella al sugo di verdure e con questo condire le lasagnelle alternando gli strati insieme al parmigiano (non occorre scottare la pasta dopo averla tirata in una sfoglia sottile).
Infornare per 40′ a 200°.
Buon appetito!