Le lasagne vegetariane non hanno niente da invidiare a quelle classiche bolognesi, anzi risultano più leggere pur rimanendo molto saporite. Questa è solo una delle tante versioni di lasagne che mi piace preparare, ci si può sbizzarrire con una miriade di abbinamenti diversi. Io amo preparare la sfoglia a casa ma se non ne avete voglia o non siete capaci, potete utilizzare anche quelle che si trovano nei banchi frigo del supermercato. Di solito ne preparo una porzione abbondante, in questo modo quelle che rimangono posso congelarle in stampini mono-porzione ed averle disponibili per le “emergenze”. Mi piace abbinare alla ricotta la menta fresca ma potete anche sostituirla con il rosmarino. Purtroppo non ho la foto delle lasagne cotte perché eravamo così affamati che appena sfornate le abbiamo mangiate, ma cercherò di fotografarle la prossima volta!
Ingredienti (per 6 persone):
- 300 g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 2 uova
- 50 ml acqua
- 1/2 cucchiaio di olio evo
- 400 g di patate in fettine sottili
- 300 g di zucca in fettine sottili
- 300 g di zucchine tagliate a cubetti
- 250 g di ricotta di mucca
- 70 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cipollotto di Tropea
- q.b. olio evo
- q.b. sale
- menta fresca o rosmarino
Mettere nell’impastatrice la farina, le uova e l’olio. Impastare aggiungendo l’acqua necessaria a creare un impasto non troppo morbido. Terminare di impastare a mano sulla spianatoia e lasciare riposare per circa 15′ dentro ad un sacchetto per alimenti.
Fate soffriggere in poco olio evo il cipollotto tagliato a rondelle, unite le zucchine e fatele cuocere, rigirandole per qualche minuto, devono rimanere al dente. Salate.
Cuocete in padella con poco olio le patate e dopo qualche minuto unite la zucca. Salate. La cosa importante è che entrambe le verdure siano bene cotte.
Stendere la pasta con la macchina o il matterello, passando per tutti gli spessori. Tagliate le sfoglie ad una lunghezza di circa 20 cm. Lasciate riposare per 15′, nel frattempo fate bollire l’acqua per la cottura. Lessate per pochi minuti le sfoglie in acqua salata e poi, con l’aiuto di una schiumarola, fatele sgocciolare e mettetele su un canovaccio da cucina a farle raffreddare.
Accendete il forno a 180°.
Lavorate bene la ricotta con un po’ di acqua fredda, deve risultare una crema fluida ma non troppo acquosa.
Ungete una pirofila con poco olio e disponete il primo strato di pasta, ricoprite con la ricotta, patate e zucca, zucchine e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Proseguite avendo l’accortezza di alternare il verso degli strati di pasta (uno orizzontale, uno verticale….). Nell’ultimo strato mettete qualche fogliolina di menta.
Infornate per 15/20′ fino a quando non saranno ben cotte in superficie.
Buon appetito!