Oggi verrà a pranzo da me la mia dolce mammina e sono sicura di renderla felice preparandole questo dolce fatto con alimenti che lei ritiene essere adatti per il suo tipo di alimentazione. Non mangia né latticini e nemmeno alimenti contenenti glutine e allora questa torta è perfetta. Certo il gusto è molto particolare, ha un retrogusto un po’ amarognolo però l’abbinamento con l’uvetta lo migliora. Al posto dei pinoli se volete potete utilizzare anche altra frutta secca, noci, mandorle ect. Non preoccupatevi se il composto risulterà molto liquido, è perfetto così, in cottura si rassoderà. Lasciare in ammollo la farina aiuta a non creare grumi. Potete conservare il castagnaccio in frigorifero però abbiate l’accortezza di intiepidirlo prima di mangiarlo.
Ingredienti:
- 250 g di farina di castagne
- 700 ml di acqua minerale
- 40 g di pinoli
- 100 g di uvetta
- un pizzico di sale
- un rametto di rosmarino
- q.b di olio evo
Mettete la farina in una ciotola, versatevi 350 ml di acqua e lasciate riposare per almeno due ore.
Accendete il forno a 200°C
Mescolate il composto con una frusta ed aggiungete la restante acqua un po’ alla volta e un pizzico di sale. Ungete una teglia, versatevi il composto e cospargete con l’uvetta (lasciata in ammollo in acqua per una decina di minuti e poi strizzata), i pinoli e il rosmarino.
Infornate per 40/45′ fino a quando non presenterà tante crepe in superficie e si sarà asciugato.