In Emilia amiamo sbizzarrirci con il ripieno dei tortelli, uno dei più semplici da preparare è proprio quello dei tortelli di patate. Bastano pochi semplici ingredienti, patate e Parmigiano Reggiano. Il mio condimento preferito è con burro ed erba cipollina ma sono ottimi anche con un sugo di funghi porcini, di asparagi o carciofi.
Ingredienti
Per il ripieno:
- 1 kg di patate
- 3 uova
- 500 gr di Parmigiano Reggiano, stagionato almeno 30 mesi
- q.b. di sale, pepe e/o noce moscata
Per la sfoglia:
- 600 g di farina di semola di grano duro
- 200 g di farina di grano tenero tipo 2
- 6 uova
- 1 cucchiaio di olio evo
- q.b. di acqua
Per condire:
- 100 g di burro fuso
- un mazzo di erba cipollina, tritata
- q.b. di Parmigiano Reggiano
Cuocete le patate a vapore con la buccia, nell’apposito cestello ( io uso la pentola a pressione, in circa 10/12′ sono pronte).
Una volta cotte, inseritele ancora calde, senza sbucciarle, all’interno dello schiaccia-patate, premete e raccogliete la purea in una terrina (la buccia rimarrà all’interno dello schiaccia-patate e non vi sarete nemmeno scottate le dita per pelarle). Lasciatele intiepidire.
Unite il formaggio, le uova e mescolate. Mettete il ripieno in frigorifero.
Impastate la pasta, è importante che riposi almeno 15 minuti ricoperta di pellicola prima di lavorarla, risulterà molto più elastica (la semola di grano duro richiede meno uova rispetto ad una farina 00, l’acqua serve proprio a terminare l’impasto).
Stendete la sfoglia sottile e mettete tanti mucchietti di ripieno a distanza di circa 2 cm l’uno dall’altro. Ripiegate la sfoglia, premetela bene intorno al ripieno e poi tagliatela con l’apposita rotella dentellata.
Cuoceteli in abbondante acqua salata per pochi minuti e conditeli con burro fuso, erba cipollina e Parmigiano Reggiano grattugiato.